
L’applicativo per ciechi ed ipovedenti che migliora l’accessibilità dei percorsi urbani, culturali e naturali.
L’applicazione attiva audioguide interattive geolocalizzate sfruttando il sistema Gps.
L’applicativo per ciechi ed ipovedenti che migliora l’accessibilità dei percorsi urbani, culturali e naturali.
L’applicazione attiva audioguide interattive geolocalizzate sfruttando il sistema Gps.
Scarica l’app, scegli la lingua e concedi i permessi per il sistema Gps.
Segui il percorso, quando troverai un checkpoint riceverai una notifica.
Ascolta l’audiodescrizione e amplifica la tua esperienza sensoriale.
CityVoices è l’applicativo per smartphone progettato per i visitatori nonvedenti e ipovedenti che percorrono determinati sentieri e cammini.
Per ognuno di questi cammini vengono realizzate delle audiodescrizioni, specificamente progettate per le esigenze dei visitatori non vedenti, che raccontano i punti d’interesse del percorso.
Quando il visitatore si trova quindi in corrispondenza di un punto d’interesse, riceve una notifica sullo smartphone, attivando l’audiodescrizione corrispondente.
L’applicativo richiede l’accesso alla posizione GPS e attiva determinate audiodescrizioni quando ci si trova vicino a un punto d’interesse.
L’app è ottimizzata per l’utilizzo con screen reader e progettata per la massima semplicità d’uso
In qualsiasi momento è possibile conoscere la distanza in metri dai punti d’interesse che ci precedono e seguono.
Arricchimento ed ampliamento dell’inclusività dei percorsi di visita, delle fruibilità turistica e culturale e dell’autonomia dei visitatori
L’Ente mostra di saper sfruttare soluzioni tecnologiche innovative per perseguire i propri valori di inclusività e accoglienza.
I contenuti audio realizzati sono chiari e dettagliati, scritti dai migliori specialisti dell’audiodescrizione per nonvedenti e lette dai migliori speaker.
Museum Voices utilizza la tecnologia GPS o Bluetooth per attivare automaticamente le audioguide non appena il visitatore si avvicina a un punto d’interesse o a una specifica area di un percorso. Una volta definito il percorso e le aree di attivazione, il nostro team installa i sensori necessari e sviluppa l’app personalizzata. Non è richiesta alcuna infrastruttura complessa e l’app può essere aggiornata per adattarsi a nuove esposizioni.
Il personale dell’Ente è coinvolto nella fase di definizione dei contenuti e nella progettazione dei percorsi. Lavoriamo insieme al team del museo per identificare le opere e le aree chiave da includere nel sistema di audioguide, garantendo che i contenuti siano accurati e in linea con la narrazione del percorso turistico. Il personale sarà anche formato sull’utilizzo del sistema per offrire assistenza ai visitatori in caso di necessità.
Sì, City Voices è progettato per essere inclusivo e accessibile a tutti i visitatori. Grazie all’integrazione con i moderni screen reader, le persone non vedenti possono navigare l’app senza difficoltà. I contenuti audio sono progettati per essere comprensibili da persone di tutte le età, è possibile prevedere versioni personalizzate per bambini. La tecnologia senza contatto, che attiva automaticamente l’audioguida, rende l’esperienza facile e intuitiva anche per persone con disabilità motorie.
I costi del servizio variano in base al numero di opere da includere, alla complessità del percorso e alla tecnologia utilizzata (GPS o Bluetooth). Offriamo pacchetti personalizzati, che includono la creazione dei contenuti audio, l’installazione dei sensori e l’integrazione dell’app. I costi coprono anche la manutenzione e gli aggiornamenti futuri, in modo che il museo possa facilmente adattare il servizio a nuove esposizioni o iniziative.
Sì, il servizio è altamente personalizzabile per adattarsi alle esigenze specifiche. Offriamo diverse opzioni di personalizzazione, tra cui l’integrazione di contenuti unici, funzionalità su misura e design personalizzati. Possiamo lavorare insieme per sviluppare soluzioni che si integrino con altre app o funzionalità, adeguino al pubblico target, alle caratteristiche dei percorsi urbani, nonchè alle preferenze estetiche e funzionali. Se avete richieste particolari o idee per rendere il servizio ancora più adatto al vostro museo, saremo felici di discuterle e implementarle.
I tempi di implementazione variano fortemente a seconda della complessità del progetto e delle specifiche necessità.
Sì, per mantenere l’app sempre aggiornata e funzionante al meglio, offriamo un servizio di manutenzione e aggiornamenti periodici. Questo include l’aggiunta di nuovi contenuti, miglioramenti tecnici e supporto per qualsiasi necessità operativa.
E’ possibile richiedere una consulenza personalizzata via mail, videochiamata o riunione in presenza.
E’ possibile contattare lo studio tramite i contatti telefonici, mail o Whatsapp.